Sono stati gli studi compiuti sui consumi, la povertà e il welfare a convincere l’Accademia Reale delle Scienze di Svezia ad attribuire il premio Nobel per l’Economia allo scozzese Angus Deaton. Nato a Edinburgo 70 anni fa, Deaton insegna Economia all’università americana di Princeton, nel New Jersey.
Articoli correlati
Si è spento a Parigi all’età di 94 anni il romanziere e saggista ceco MILAN KUNDERA, autore di romanzi, il più noto dei quali è “L’insostenibile leggerezza dell’essere” , più volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura, senza tuttavia mai vincerlo
Si è spento a Parigi all’età di 94 anni il romanziere e saggista ceco Milan Kundera, autore di romanzi, il più noto dei quali è “L’insostenibile leggerezza dell’essere” , più volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura, senza tuttavia mai vincerlo. La sua ultima apparizione pubblica risale al 27 […]
GOVERNO, DECRETO AIUTI/ Bonus da 200 euro una tantum per dipendenti e pensionati con redditi fino a 35mila euro. Accise carburanti: taglio fino all’8 luglio. Draghi: “Strumenti eccezionali per affrontare l’aumento dei prezzi causato dalla guerra”. All’interno le principali misure adottate dal Consiglio dei Ministri
di MARIO MEDORI/ Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto aiuti, che contiene le misure in favore di famiglie e imprese per fronteggiare la crisi dovuta alla guerra in Ucraina. Sono stati stanziati interventi da 14 miliardi di euro (più del doppio di quanto preventivato fino alla vigilia) senza […]
La Merkel ha deciso il lockdown dal 16 dicembre al 10 gennaio e invece l’Italia è alle prese con le mascalzonate propagandistiche dei due Matteo e le lusinghe dei “buonisti”
di ENNIO SIMEONE – Il Bund e i Laender hanno deciso il lockdown più duro a partire dal 16 dicembre. Lo ha spiegato Angela Merkel, in conferenza stampa, confermando che il commercio al dettaglio sarà fermato dal 16 dicembre al 10 gennaio. “Le misure stabilite il 2 novembre non hanno agito […]
Commenta per primo