L’agenzia meteorologica delle Nazioni Unite, la WMO, ha reso noto stamani che il 2016 è sulla strada per diventare l’anno più caldo della storia del pianeta. Già il 2015 era stato l’anno più caldo di sempre. Secondo la WMO, la temperatura globale nel 2016 è di 1,2 gradi superiore ai livelli pre-industriali. Il fenomeno del Nino ha contribuito a questo risultato, ma la causa principale secondo l’agenzia rimangono i gas serra prodotti dall’attività umana. La previsione per il 2016 è contenuta in un rapporto preliminare che la WMO ha diffuso oggi per la Conferenza Onu sul clima di Marrakech (Cop22). Il rapporto definitivo sarà pubblicato all’inizio del 2017. “Un altro anno. Un altro record – ha commentato il segretario generale dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, Petteri Taalas -. Le alte temperature che abbiamo visto nel 2015 si avviano ad essere superate nel 2016. Il calore supplementare del potente Nino è sparito. Il caldo dal riscaldamento globale continuerà”. “In parti della Russia Artica, le temperature sono dai 6 ai 7 gradi sopra la media di lungo periodo – ha aggiunto Talaas -. Molte altre regioni artiche e sub-artiche in Russia, Alaska e nel nordovest del Canada erano almeno 3 gradi sopra la media. Eravamo abituati a misurare le temperature da record in frazioni di gradi, ma questa è un’altra cosa”. Per Talaas “a causa del cambiamento climatico, la frequenza e l’impatto degli eventi estremi sono aumentati. Le ondate di calore e le inondazioni che una volta avvenivano una volta a generazione, stanno diventando più regolari. L’aumento del livello dei mari ha aumentato l’esposizione alle tempeste associate ai cicloni tropicali”.
Articoli correlati
ACCADDE OGGI 15 febbraio
1808 –Nella sede provvisoria del Monte di Pietà si aprono le prime contrattazioni della Borsa di Milano, fondata dal vicerè Eugenio Beauharnais con il nome di Camera di Commercio. 1848- Il Granduca di Toscana Leopoldo II, che aveva già manifestato una volontà riformatrice, promulga la Costituzione. La carta, pubblicata 2 […]
Parola di immunologo: «Questo virus (come tutti i coronavirus) se ne andrà da solo. E vi spiego come e perché»
Una previsione che induce all’ottimismo sull’evoluzione della pandemia ci arriva oggi da un immunologo, il professore Francesco Le Foche, primario di immuno-infettivologia al day hospital del Policlinico Umberto I di Roma. Il quale – intervenuto ai microfoni di Rai Radio2 nel corso del format “I Lunatici“, condotto da Roberto Arduini e Andrea Di […]
La Corea del Sud (portata ad esempio nell’affrontare il coronavirus) costretta a tornare alla chiusura di attività riaperte dopo il lockdown dopo il nuovo picco di contagi. La pandemia negli altri paesi
Il paese che è stato portato dai detrattori del governo italiano come esempio da imitare per la capacità di arginare la diffusione del coronavirus e, di conseguenza, da imitare nella riapertura delle attività bloccate dal rigoroso lockdown, è ora alle prese con una parziale ma dura retromarcia. Infatti è di […]
Commenta per primo