DOXA PER L’UAAR/ Calano i cattolici, crescono gli atei. E 6 italiani su 10 sono per la separazione Stato-religione

L’Italia è divisa quasi perfettamente in tre: cattolici praticanti, cattolici non praticanti, altri. Atei e agnostici, da soli, fanno quasi metà degli «altri». I credenti sono infatti l’82% (di cui 66,7% cattolici e 15,3% altro) mentre i non credenti sono il 15,3% della popolazione (di cui 9% atei e 6,3% agnostici). Rispetto a 5 anni fa i credenti cattolici sono in diminuzione (-7,7%) mentre crescono gli atei (+3,8%). L’ateo o agnostico tipico è maschio, del nord, giovane (il 25,6% ha tra i 15 e i 34 anni, mentre si registra solo un 10,1% tra gli ultra 55enni), più istruito e benestante della media.

È il quadro che emerge dal sondaggio su religiosità e ateismo che l’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar) ha commissionato all’istituto Doxa (a cinque anni di distanza da un’analoga indagine).

La rilevazione (condotta su un campione nazionale rappresentativo della popolazione italiana adulta, 15+ anni) si è svolta tra la metà di gennaio e la fine di marzo 2019 e ha sondato anche l’opinione su alcuni temi specificamente legati alla Chiesa cattolica, con un occhio particolare alle fonti di finanziamento.

Ne risulta che quasi metà degli italiani (45,6%) non conosce o non ha informazioni corrette circa l’effettivo funzionamento dell’8xmille; la maggioranza non sa che lo Stato finanzia scuole private, costruzione di nuove chiese, cappellani nell’esercito e assistenti religiosi negli ospedali: il 55,9% è poco e per niente d’accordo a finanziare le scuole private; il 51,6% è poco o per niente d’accordo a finanziare nuove chiese; quasi pari i favorevoli e i contrari al finanziamento dei cappellani cattolici nell’esercito e degli assistenti religiosi negli ospedali. Il 54% degli italiani vuole che la Chiesa versi allo Stato le imposte su tutti gli immobili di sua proprietà, a cui va aggiunto il 30,2% che si limiterebbe agli immobili su cui incassa redditi. Solo il 9,4% della popolazione è contrario a ogni tipo di tassazione.

Le questioni politiche di governo dovrebbero restare separate dalla religione per il 61,5% della popolazione mentre solo secondo il 28,5% il governo dovrebbe operare tenendo in considerazione le credenze religiose; il 78,4% è molto o abbastanza d’accordo a che il governo operi tenendo in considerazione in egual misura i valori dei credenti e quelli dei non credenti. L’83,4% ritiene che sia molto o abbastanza importante il principio di laicità dello Stato (separazione tra sfera politica e sfera religiosa). Gli ultras clericali che lo vorrebbero abolire sono soltanto il 2%. Il 45% vorrebbe rivedere completamente il Concordato o aggiornarlo in una direzione laica.

Il 60,9% vuole l’abolizione o il ridimensionamento dell’obiezione di coscienza all’aborto; il 66,6% vuole mantenere l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole.

«L’Italia – commenta Adele Orioli, segretaria dell’associazione – è ancora cattolica, ma lo è sempre meno ed è destinata a esserlo ancora meno, nei prossimi anni. E gli italiani sono laici: viene da chiedersi se non lo sarebbero anche più, se fossero maggiormente consapevoli di quanto lo Stato finanzia realmente le attività della Chiesa cattolica. Il dato apparentemente incongruo sull’ora di religione ne costituisce una riprova. Nel sondaggio Doxa di cinque anni fa la maggioranza della popolazione (54%, “molto” più “abbastanza”) si dichiarò in disaccordo con l’ora di religione così com’è, con i vescovi che scelgono i docenti e con lo Stato che li paga. Allora fu spiegato loro il meccanismo, questa volta (intenzionalmente) no. E la differenza è evidente».

Per maggiori informazioni: www.uaar.it/doxa2019

Commenta per primo

Lascia un commento