Come previsto, si profila irta di difficoltà l’attuazione dell’accordo tra Unione europea e Turchia sui migranti. Nessuno dei profughi bloccati a Idomeni in Grecia sarà rispedito in Turchia. Lo indicano fonti della Commissione Ue, specificando che i richiedenti diritto all’asilo già presenti in Grecia rientreranno nel piano di ricollocazione. I migranti economici invece, essendo già scaduti i 14 giorni dall’ingresso nel Paese previsti per l’espulsione dall’ accordo bilaterale Grecia-Turchia, dovranno restare in Grecia con la prospettiva di un rientro nei Paesi di origine laddove e quando ci saranno accordi bilaterali.
Articoli correlati

Gli arrivi di migranti in Italia hanno superato quelli in Grecia
Frontex ha reso noto che il numero degli arrivi di migranti in Italia ha superato in aprile – per la prima volta da giugno 2015 – quello degli arrivi in Grecia. Tuttavia l’Austria ha deciso di sospendere la realizzazione di una barriera al Brennero perché – come hanno concordemente constatato […]

AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS del 19 maggio/ Impennata dei nuovi contagi: 813 (di cui 462 in Lombardia)
È di nuovo salito ieri il numero dei nuovi contagi da covid-19 passando dai 451 di lunedì – il numero più basso dall’inizio del lockdown – agli 813 di martedì. Un dato su cui pesa sicuramente il maggior numero di tamponi effettuati rispetto al giorno precedente, ma rappresenta comunque un […]

Accordo raggiunto nel governo su Cassa Depositi e Prestiti: sarà Fabrizio Palermo il nuovo amministratore delegato
Fumata bianca dal vertice a Palazzo Chigi sul vertice del Cdp. Il premier Conte e i ministri Tria (foto) e Di Maio, insieme al sottosegretario Giorgetti, avrebbero raggiunto l’intesa sul nome di Fabrizio Palermo, attuale direttore finanziario di Cdp, come amministratore delegato dell’Istituto. Il nuovo direttore generale del Tesoro dovrebbe essere Alessandro Rivera. […]
Commenta per primo