L’Ufficio elettorale della Corte d’Appello di Napoli ha proclamato Vincenzo De Luca presidente della Regione Campania, ma alla cerimonia nella sala Arengario del nuovo Palazzo di Giustizia lui non c’era. Poiché lo Statuto regionale prevede che consiglieri e presidente “assumono le proprie attribuzioni ed esercitano le proprie funzioni” a partire dalla proclamazione, qualcuno ha interpretato l’assenza di De Luca come un modo per far slittare i tempi della sospensione ai sensi della legge Severino, che per lui avrà effetto a causa della condanna in primo grado per abuso d’ufficio.
Articoli correlati

Confermate in Appello condanne per più di 50 anni di carcere al clan Spada di Ostia. Violenta reazione
Confermate in Appello le condanne per più di 50 anni di carcere col riconoscimento dell’aggravante del metodo mafioso per alcuni esponenti del clan Spada di Ostia. I sette esponenti del clan erano imputati per la vicenda del racket delle case popolari. Le accuse contestate vanno dalle minacce alla violenza, agli sfratti forzosi da […]

COVID-19 IN ITALIA/ Aggiornamento al 16 ottobre/ Superata quota 10mila di nuovi contagi in un giorno. Ipotesi di altri provvedimenti restrittivi
Raggiunta e superata in Italia la quota dei 10mila nuovi contagi Covid-19 in un giorno, oggi 16 ottobre. Ieri erano stati 8.804. E i tamponi effettuati sono stati un po’ meno di ieri: 150.377. Più basso, invece, il numero dei morti: 55, rispetto a ieri (83). «C’è una crescita veloce, […]

Le proteste contro le chiusure di ristoranti e altre attività (decise dal governo per contrastare la diffusione del covid) bloccano l’autostrada Napoli-Roma e sfociano in disordini davanti a Montecitorio: un agente ferito
Nuovi episodi oggi della protesta contro le chiusure imposte dalla necessità di arginare il diffondersi dei contagi da covi-19. Prima una manifestazione sull’autostrada sull’autostrada del Sole tra Napoli e Roma (nella quale è rimasto bloccato anche il presidente della della Regione Campania, Vincenzo De Luca), più tardi tafferugli in piazza Montecitorio […]
Commenta per primo