Altra tegola giudiziaria per il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti (M5s). Ancora una volta si tratta di “atto dovuto” nell’ambito di una indagine seguita ad un’alluvione; ma per i sindaci non c’è scampo: la procedura li coinvolge in ogni caso. Dunque Pizzarotti è stato iscritto nel registro degli indagati dalla Procura della Repubblica di Parma per l’alluvione del Baganza del 13 ottobre 2014. Indagati anche il comandante della polizia municipale, Gaetano Noè, i dirigenti della protezione civile regionale, Gabriele Mainetti, e di quella provinciale, Gabriele Alifraco, e l’ex responsabile del servizio tecnico di bacino, Gianfranco Larini.
Articoli correlati

C’era l’allerta gialla per il torrente del Parco del Pollino. Dieci giovani vite spezzate, ansia per una bambina di 9 anni
Sono 44 le persone travolte due giorni fa dalla piena del torrente Raganello nel parco del Pollino in Calabria durante un’escursione: 23 sono state salvate, 11 sono ferite e ricoverate, 10 le vittime. Il tragico bilancio può essere considerato definitivo dopo che sono stati rintracciati, e sono in buone condizioni, […]

INCENDIO NELLA BARACCOPOLI/ Una donna morta, alcuni feriti, 200 baracche distrutte nella baraccopoli di immigrati in Calabria
Una donna nigeriana morta, carbonizzata, un’altra con ustioni, alcuni feriti non gravi, duecento baracche distrutte: queste le conseguenze dell’incendio che è scoppiato la notte scorsa, poco dopo le 4, nella tendopoli di San Ferdinando in Calabria, adiacente alla zona industriale del porto di Gioia Tauro. Si ipotizza che le fiamme si siano […]

Coronavirus, la Camera ha approvato il decreto che autorizza uno screening di massa attraverso test sierologici
Consueto punto giornaliero sull’andamento del coronavirus in Italia con i dati della Protezione civile. Rispetto a lunedi 29 giugno, nelle ultime 24 ore si registrati 142 nuovi contagi, 62 dei quali in Lombardia. Mentre le vittime sono 23, di cui 4 in Lombardia. Inoltre, sono guariti altri 1.052 pazienti. In […]
Commenta per primo