1848- Viene pubblicato a Londra il “Manifesto del partito comunista” di Karl Marx e Friedrich Engels. Scritto in tedesco su commissione della Lega dei comunisti, il Manifesto riscuote subito un successo enorme, con quattro edizioni stampate in un solo mese.
1852- Muore a Mosca Nikolaj Vasiljevitch Gogol. Nato nel 1809 è tra i grandi maestro del Realismo russo. Tratto distintivo è la forte vena satirica e la capacità di raffigurare la mediocrità umana, forzandola in situazioni comico-grottesche.
1916-Inizia la battaglia di Verdun. Cerniera strategica della difesa francese, l’importante nodo ferroviario viene scelto dai tedeschi del generale von Falkenhayn per sferrare l’attacco finale contro i francesi. Questa famosa battaglia della “Grande Guerra” durerà dieci mesi e si risolverà in un’orrenda carneficina.
1965- A New York viene assassinato Malcolm X, il cui vero nome è Malcolm Little. L’omicidio è commissionato da membri della Nazione dell’Islam, gruppo dal quale il controverso leader del movimento si è pubblicamente separato l’anno prima.
1973- Muore a Sofia Dimitãr Josifov Pešhev. Politico bulgaro di primo piano, ha un ruolo fondamentale durante la seconda guerra mondiale. Pur avendo abbracciato il nazismo di Hitler, si oppone con forza alla deportazione degli ebrei bulgari in Polonia.
2000- Muore Anatolij Sòbchak, primo sindaco postcomunista di Leningrado. Per sua iniziativa la città riprende lo storico nome di San Pietroburgo.
2001- Novi Ligure. Erika De Nardo e Omar Favaro, entrambi minorenni, uccidono con 120 coltellate la madre e il fratello di lei. I due vengono condannati a 16 e 14 anni di reclusione.
2005 – L’Unione Europea decide di non tradurre più in italiano le conferenze del presidente, ad eccezione di quella del mercoledì.
2008 – Si dimette il governo Prodi dopo essere stato messo in minoranza al Senato.
2010 – Viene presentato dalla Apple l’iPad.
2013 – Nell’incendio di un night club a Santa Maria in Brasile muoiono 242 persone.
2020 –In Lombardia un trentottenne di Codogno è il primo italiano a risultare positivo al test del coronavirus covid-19. Nel giro delle ore immediatamente successive il contagio viene riscontrato in altre 14 persone in Italia. La sera dello stesso giorno muore nell’ospedale di Schiavonia il 78enne Adriano Trevisan di Vo’ in provincia di Padova, risultato positivo al virus dal tampone effettuato il giorno prima.
Commenta per primo