di FRANCESCO MARIA PROVENZANO –
Martedì 23 maggio l’Aula inizia alle ore 16,30 poiché la Commissione bilancio non ha espresso i pareri sul ddl n. 302 (riconoscimento della lingua italiana dei segni) e la Commissione giustizia non ha concluso l’esame in sede referente del ddl n. 2134 (modifiche al codice antimafia), l’Assemblea ha esaminato e approvato con voti 199 favorevoli, uno contrario e un astenuto, il ddl n. 1641, Disposizioni per la salvaguardia degli agrumeti caratteristici. Il testo torna alla Camera dei deputati. Il relatore, Scoma (FI-PdL), dopo aver ricordato che l’aumento dei costi di produzione, la ridotta dimensione delle aziende e la competizione estera hanno causato l’abbandono di terreni agricoli, con conseguenze negative sulla tutela ambientale e la difesa del suolo, ha illustrato il testo proposto dalla Commissione. Il provvedimento si compone di 9 articoli. Alla discussione generale hanno preso parte i senatori Laura Cantini, Laura Fasiolo, Venera Padua (PD); Candiani (LN); Dalla Tor (AP); Liuzzi (GAL); Gaetti (M5S); Ruvolo (ALA); Stefano (Misto). In replica il vice ministro per le politiche agricole Olivero ha assicurato che risorse ulteriori, rispetto a quelle stanziate dal ddl, potranno aggiungersi a livello nazionale e locale. Durante l’esame dell’articolato, sono stati respinti tutti gli emendamenti. Sono stati accolti, invece, diversi ordini del giorno. Hanno dichiarato voto favorevole Candiani (LN, Maria Grazia Gatti (Art.1-MDP), Panizza (Aut), Formigoni (AP), Loredana De Petris (SI-Sel), Compagnone (ALA), D’Alì (FI-PdL), Maria Teresa Bertuzzi (PD) e Gaetti (M5S). In apertura di seduta la presidente di turno, Lanzillotta, ha ricordato le giovani vittime dell’attentato terroristico avvenuto ieri in tarda serata a Manchester: l’Assemblea ha osservato un minuto di silenzio. Al termine della seduta il presidente di turno, Gasparri, ha ricordato le vittime della strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio del 1992: l’Assemblea ha osservato un minuto di silenzio. La seduta è terminata alle ore 19:45. Bandiere a mezz’asta a Palazzo Madama e a Palazzo Giustiniani in segno di lutto e di solidarietà per l’attentato all’Arena di Manchester di lunedì 22 maggio.
Mercoledì 24 l’Aula ha iniziato i lavori alle ore 9,30 non avendo la Commissione bilancio espresso ancora i pareri sul ddl n. 302 (riconoscimento della lingua italiana dei segni) né la Commissione giustizia concluso l’esame in sede referente del ddl n. 2134 (modifiche al codice antimafia), l’Assemblea ha esaminato e approvato con modifiche il ddl n. 1110, nel testo proposto dalla Commissione, recante «Misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e disposizioni concernenti l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia spaziale italiana». Il testo passa ora alla Camera. La relatrice, senatrice Pelino (FI-PdL), ha sottolineato che il testo, il cui obiettivo è conferire maggiore centralità alle politiche spaziali e aerospaziali italiane, è frutto di un grande lavoro della Commissione industria che ha audito le principali associazioni del settore. A conclusione della discussione generale – alla quale hanno preso parte Mara Valdinosi, Stefania Pezzopane (PD), Consiglio (LN), Bocchino (SI-SEL), Castaldi (M5S), Rossi (AP) e Liuzzi (GAL) – hanno svolto dichiarazione di voto favorevole Consiglio (LN), Manuela Granaiola (Art. 1), Marino (AP), Barani (ALA), Bocchino (SI-SEL), Castaldi (M5S), Galimberti (FI-PdL) e Angelica Saggese (PD). Tutti i senatori intervenuti hanno evidenziato che il provvedimento è atteso e interviene su un settore che ha importanti ricadute sul potenziale di crescita del Paese. La seduta è terminata alle ore 12:30.
Nella seduta pomeridiana l’Aula riunitasi alle ore 16,30, poiché la Commissione bilancio non ha ancora espresso il parere sul ddl relativo al riconoscimento della lingua dei segni, l’Assemblea ha esaminato e approvato all’unanimità il ddl n. 2291, Modifiche agli articoli 317, 319-ter, 346 e 346-bis del codice penale in materia di reati commessi in riferimento all’attività giudiziaria. Il testo passa alla Camera. Il relatore, Cucca (PD), ha illustrato il testo proposto dalla Commissione che si compone di 5 articoli e introduce aggravanti specifiche (aumento della pena fino alla metà) per i reati di concussione, corruzione, induzione indebita, millantato credito, traffico di influenze illecite qualora siano commessi in riferimento all’attività giudiziaria, ovvero riguardino magistrati o esercenti la professione forense. Alla discussione generale hanno preso parte Doris Lo Moro (Art.1-MDP), Cappelletti (M5S), Falanga (ALA), Palma (FI-PdL). All’articolo 2 è stato approvato l’emendamento del relatore 2.501. Con accenti molto diversi hanno dichiarato voto favorevole Erika Stefani (LN), Casson (Art.1-MDP), Falanga (ALA), Buemi (Aut), Albertini (AP), Loredana De Petris (SI-Sel), Buccarella (M5S), Caliendo (FI-PdL), Lumia (PD). La seduta è terminata alle ore 18.45.
Giovedì 25 l’Aula è iniziata alle ore 9:30 con all’o.d.g. il seguito della discussione dei disegni di legge: De Poli. – Riconoscimento della lingua italiana dei segni (302). Nicoletta Favero ed altri. Pagliari (1151) ed altri. Consiglio (1789). Aiello (1907). In attesa del parere della Commissione bilancio, la Presidenza ha rinviato ad altra seduta il seguito dell’esame del ddl relativo al riconoscimento della lingua italiana dei segni. Silvana Comaroli (LN), Mario Mauro (GAL) e Maria Rizzotti (FI-PdL) hanno precisato che la mancata espressione del parere dipende non da un ritardo della Commissione bensì dal Governo che non ha ancora presentato la relazione tecnica. La Presidenza ha comunicato che martedì 30 maggio alle ore 15 è convocata la Conferenza dei Capigruppo. Ha informato inoltre l’Assemblea della costituzione di un nuovo Gruppo, Federazione della Libertà, presieduto dal senatore Quagliariello.
Nella seduta pomeridiana, alle ore 16, il sottosegretario alla Difesa Alfano ha risposto all’interrogazione 3-02305 della senatrice Fasiolo (PD) sull’istituzione di una denominazione di origine controllata transfrontaliera tra Italia e Slovenia per il vino “Terrano“. Lo stesso sottosegretario ha poi risposto alle interrogazioni 3-03372 del senatore Malan (FI-PdL), sull’opportunità di esercitazioni navali congiunte con la marina iraniana, all’interrogazione 3-02116 della senatrice Petraglia (SI-Sel), sulla bonifica della laguna di Orbetello (Grosseto), e all’interrogazione 3-02602 della senatrice Gambaro (ALA), sulla proliferazione della fauna selvatica nei territori del bolognese. La seduta è terminata alle ore 16:50.
Commenta per primo