ALIMENTAZIONE ESTIVA/ Il grande caldo è arrivato: cosa mangiare d’estate per stare bene? I consigli del dietologo

di ALESSIA ALIMONDA/ Con l’arrivo dell’intenso caldo estivo, il nostro corpo ha bisogno di un’attenzione particolare, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione e l’idratazione. Non si tratta solo di stare più freschi, ma di preservare la nostra salute e il nostro benessere. Per capire al meglio come affrontare la dieta estiva, abbiamo chiesto aiuto a un esperto: il dottor Alessandro Saibene, responsabile dell’Area di Nutrizione Clinica dell’Unità Operativa di Medicina Generale a indirizzo Diabetologico ed Endocrino Metabolico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.

*L’idratazione è la parola d’ordine*. Il dottor Saibene spiega: “Soprattutto durante la stagione estiva (ma non solo!), è fondamentale idratarsi. Il nostro corpo, composto mediamente per il 60% di acqua, sfrutta le riserve idriche per un ruolo cruciale: la regolazione della temperatura corporea. Quando le temperature esterne sono alte e la sudorazione è più intensa, consumiamo le nostre riserve d’acqua più rapidamente. Per combattere il caldo e mantenere la capacità di abbassare la temperatura interna, è essenziale reintrodurre i liquidi”.

*Cosa bere e cosa evitare*. Il consiglio numero uno è bere molta acqua. Idealmente, ciascuno di noi dovrebbe bere circa 1,5-2 litri di acqua al giorno. Per facilitare il raggiungimento di questa quantità, l’esperto suggerisce di frazionare l’assunzione: bevi meno acqua alla volta, ma più spesso. Otto bicchieri al giorno possono fare la differenza! Attenzione, però, a cosa beviamo e lo stesso esperto avverte: “Benchè assumere liquidi sia fondamentale, è bene ricordare di evitare o di limitare al massimo il consumo di bevande zuccherate come succhi, tè freddo industriali, bevande gassate, eccetera. Queste contengono molti zuccheri, il cui eccesso può contribuire all’insorgenza di diabete di tipo 2, sovrappeso e obesità. Anche le bevande alcoliche vanno limitate: sono ipercaloriche, si traducono facilmente in grassi e sono vasodilatatrici, aumentando la sensazione di calore, la sudorazione e la disidratazione.

*Frutta e verdura*: alleati preziosi per l’Estate. Anche attraverso l’alimentazione possiamo idratarci, soprattutto grazie a frutta e verdura. Questi alimenti sono costituiti per la maggior parte da acqua, dall’80% fino a superare il 90% in alcuni casi. Inoltre, se freschi e di stagione, sono un concentrato di proprietà nutritive, sali minerali e vitamine essenziali per il buon funzionamento del nostro organismo.

*Quale e quanta verdura consumare*. Per quanto riguarda la verdura, è sempre preferibile prediligere quella di  stagione: lattuga, rucola, pomodori, cetrioli, zucchine, melanzane, peperoni, barbabietola sono ottime scelte. In assenza di patologie particolari, non c’è limite alla quantità di verdura che si può consumare. È consigliato assumere sia verdure crude, che preservano al meglio le proprietà nutritive, sia verdure cotte, che ci permettono di consumarne in maggior quantità.

*La frutta da preferire*. Per la frutta, le raccomandazioni estive includono fragole, pesche, ciliegie, frutti di bosco, albicocche, nespole e fichi. Ancora il dottor Alessandro Saibene: “Altra frutta di stagione è rappresentata da melone e anguria che, tuttavia, non essendo di per sé in porzioni poiché vengono suddivise in fette da noi, vanno consumati con moderazione. In generale, tutta la frutta va consumata senza esagerare, soprattutto a causa degli zuccheri in essa contenuti, che possono favorire l’insorgenza di obesità e diabete di tipo 2”.

*Altri consigli alimentari per la stagione calda*. Durante la stagione calda, è preferibile evitare cibi grassi come burro, panna e margarine, che rallentano il processo digestivo stazionando a lungo nello stomaco. Come condimento, l’olio extravergine di oliva, meglio se a crudo, mantiene intatte le sue proprietà nutrizionali. È consigliabile consumare cibi freddi, che ci aiutano a contrastare il caldo. Il gelato, per eccellenza l’alimento freddo dell’estate, deve essere consumato con moderazione, inteso come un extra e mai come un pasto sostitutivo, e possibilmente di qualità. Carne e pesce continuano a far parte dell’alimentazione estiva, ma con il caldo è fondamentale prestare un’attenzione extra alla conservazione, poiché questi alimenti si deteriorano più facilmente. Controlla sempre lo stato di conservazione e la data di scadenza.

Infine, gli alimenti integrali vanno sempre preferiti a quelli raffinati, non solo in estate. Ridurre il consumo di riso, pane e pasta bianchi, sostituendoli con i carboidrati integrali, che contengono la fibra. La fibra ha una funzione protettiva della mucosa gastrica e contrasta l’insorgenza di diabete di tipo 2 e insulino-resistenza. Ricorda sempre che è consigliato frazionare l’assunzione dei cibi durante la giornata: mangiare 5 pasti al giorno migliora il nostro quadro metabolico e ci aiuta a tenere sotto controllo il peso.

Commenta per primo

Lascia un commento